20 NOV 2017

event-details

I bambini in fondo al mare

  • 21:00
  • Auditorium G. Fumagalli - Villa Mariani
  • Organizzatori: Pro Loco e Comune Casatenovo


L'EVENTO

Casatenovo: nella Giornata dei Diritti dell'Infanzia spettacolo dei ragazzi di 3°B per dire "mai più bambini in fondo al mare."

20 novembre 1989: a New York, l'Assemblea Generale delle Nazioni Uniti adotta la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Una giornata storica, che da allora viene celebrata in tutto il mondo, e che anche i ragazzi della terza B della scuola secondaria inferiore di Casatenovo hanno voluto ricordare mettendo in scena il loro spettacolo, "I bambini in fondo al mare".

Scritto interamente dagli alunni, con la collaborazione del professor Capraro, nei panni di regista, e con la musica di Andrea Buffa, lo spettacolo è dedicato al ricordo di tutti i bambini migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l'Europa via mare. Proprio in occasione della "Giornata nazionale in memoria delle vittime di immigrazione", il 3 ottobre, i ragazzi sono saliti sul palco per la prima volta, riproponendo poi lo spettacolo anche per la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

"Questa serata è per ricordare tutti i bambini che non ce l'hanno fatta. Tutti i bambini, ma anche ogni uomo, ogni donna, devono avere il diritto di sognare, il diritto di giocare, il diritto alla vita" ha spiegato il professor Luigi Capraro, accogliendo il pubblico di genitori e cittadini radunatisi lunedì sera, 20 novembre e giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, presso l'Auditorium G. Fumagalli di Villa Mariani. "Questa serata è stata voluta dall'Istituto Comprensivo di Casatenovo, dall'assessorato alla cultura del comune di Casatenovo e dalla Pro Loco. Grazie a tutti loro e grazie anche alla direttrice artistica del centro di Villa Mariani, Irene Carossia, che ci ospita e che ha impreziosito lo spettacolo curando la coreografia" ha proseguito il professor Capraro.

Presenti in sala anche il dirigente scolastico del comprensivo, il dottor Corrado Giulio Del Buono, con la vice preside prof.ssa Manuela Vargiu, la presidentessa della Pro Loco Rosa Adele Galbiati e alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale e di associazioni del territorio. "Lo spettacolo tratta di un tema difficile, su cui è importante ragionare per crescere. Grazie a chi ha voluto questa iniziativa: sarebbe bello portarla anche fuori dai nostri confini per far riflettere anche altri ragazzi" le parole dell'assessore alla cultura Marta Picchi.

bambini-in-fondo-al-mare.jpg

Prima dello spettacolo, il professor Capraro ha dato la parola ad un ospite speciale. Mamadou, ragazzo originario della Guinea, giunto in Italia l'anno scorso e oggi ospite di un centro del territorio. "Ho fatto un lungo viaggio nel deserto, su una jeep con altre persone. Avevamo paura di incontrare criminali, o di finire la benzina e l'acqua. Poi, sono arrivato in Libia dove ho lavorato per quasi un anno" ha raccontato ai ragazzi e a tutto il pubblico presente, intervistato dal prof. Capraro. "La notte del 2 ottobre 2016, la persona per cui lavoravo mi ha aiutato a partire, ad attraversare il mare. Pensavo che sarei morto lì e che non avrei più parlato con la mia famiglia. Alle due del mattino siamo partiti dalla Libia con altre 120 persone su un gommone di 12 metri. Il mare era molto mosso. Una mamma ha perso due bambini, che sono caduti in acqua. Avevano 5, 7 anni, erano molto piccoli. Non rifarei più questo viaggio, perché è molto pericoloso. È un viaggio molto brutto per tutto quello che vissuto" ha raccontato. Poi, il momento dello spettacolo.

Ad avvolgere l'Auditorium è stata la musica toccante di "Dormi", ninna nanna scritta dal cantautore Andrea Buffa che, con la sua chitarra tra le mani, ha dato voce ad un bambino che dorme "insieme agli altri sul fondo del mare" in seguito al tragico naufragio del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita centinaia di migranti. A scandire la melodia anche alcune frasi e reazioni all'evento tratte dai social network e da cui la canzone ha preso spunto. "A noi l'odore del mare fa pensare alle vacanze. Mamadou, invece, mi ha raccontato che per lui è un odore disgustoso. Spesso, ai bambini e agli adolescenti è negato il diritto di sognare, giocare. È negato il diritto alla libertà e alla vita. Loro hanno diritto di vivere e noi abbiamo il dovere di gridare forte le ingiustizie, i crimini e le violenze che queste persone subiscono quotidianamente", ha ricordato il professor Capraro, mentre i ragazzi, seduti in cerchio e immersi nell'oscurità del fondale, con il blu delle onde trafitte dai raggi di sole alle loro spalle, hanno dato voce ai centinaia e centinaia di bambini che ora "dormono sul fondo del mare".

"Non possiamo essere indifferenti alle richieste di aiuto. Abbiamo provato a raccontare quei tragici momenti, cosa potrebbero aver detto quei bambini che non ce l'hanno fatta". Forti e commoventi i racconti nati dalla penna degli stessi ragazzi, in un contrasto emozionante con il rumore tranquillo delle onde e le note di Andrea Buffa. "Apro gli occhi ma non capisco dove sono. Non riconosco la mia casa e questo azzurro trafitto dai raggi del sole. Ho paura e voglio la mamma, non mi importa se ho tredici anni. Ricordo la barca, la nostra meta, l'Italia, gli schizzi dell'acqua sollevati dal mio corpo gettato in mare e le urla di mia madre". E ancora: "era forte il mio desiderio di fuggire dalla guerra e dalla povertà. Penso di non avere più nulla da fare in fondo a questo mare ma non voglio arrendermi". Poi, dopo la performance teatrale, spazio alla danza, con alcune ragazze della classe nelle vesti di ballerine e una coreografia suggestiva curata anche da Irene Carossia.

A chiudere lo spettacolo, salutato con applausi scroscianti, è stato poi un filmato con un chiaro messaggio finale, "mai più morti nel Mediterraneo. Mai più bambini in fondo al mare".

volantino_-bambini-in-fondo-al-mare.jpg

Location Evento

EVENTI PRO LOCO CASATENOVO

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Contatti

Cascina Levada 1,

23880 Casatenovo (LC)

  • dummy351.7626665

  • dummy info@prolococasatenovo.it

CALENDARIO EVENTI

Non ci sono eventi futuri

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

PROSSIMO EVENTO

Non ci sono eventi futuri